SPOTLIGHT – Al CAOS di Terni
SPOTLIGHT
D'improvviso la luce
“D’improvviso…la luce. L’arte dell’improvvisazione: musica, video, installazioni e giochi di luce”. Questo è il tema del terzo seminario di SPOTLIGHT, un percorso itinerante dedicato alla cultura della luce promosso dall’Istituto Italiano Design e dalla Fondazione CariPerugia Arte. L’appuntamento è previsto con ingresso libero giovedì 27 marzo alle 21 al CAOS – Centro Arti Opificio Siri di Terni (Terni, Via Franco Molé, 25).
L’incontro sarà l’occasione per presentare Alessandro Lupi, artista berlinese (genovese di nascita) che opera un’indagine di carattere sperimentale in rapporto alla relazione della luce con i processi cognitivi. Sarà un modo per iniziare a conoscere il lavoro dell’artista, che potremo ammirare da maggio presso l’IID con una sua opera storica di Black Light Art e successivamente ad agosto presso la Cascata delle Marmore, con una meravigliosa installazione ambientale site-specific.
A introdurre i lavori saranno Dario Guardalben, Presidente del Conservatorio di musica “G. Briccialdi” di Terni e Benedetta Risolo, responsabile del progetto ECO-Light per l’Istituto Italiano Design.
L’incontro sarà accompagnato da un concerto a cura del Conservatorio “G. Briccialdi” con Miliano Rodriguez (sassofono) e Alessandro Bravo (pianoforte) e il Briccialdi Sax Quartet (Marco Mari, Jacopo Cento, Samuele Giuliobello, Giacomo Pieri).
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: info@fondazionecariperugiaarte.it
Cos’è SPOTLIGHT
È un percorso itinerante che prevede un seminario al mese in sei musei nell’ambito del progetto ECO-Light (Eco-System Lighting the Innovative and Green Heritage through Technologies). I prossimi appuntamenti sono previsti al Laboratorio di cultura fotografica di Città della Pieve; al museo della Carta di Fabriano e a Palazzo Baldeschi al Corso a Perugia.
ECO-Light coinvolge rinomati partner internazionali in una ricerca multidisciplinare sulla “Cultura della Luce”. Nei prossimi mesi verranno realizzate alcune opere di light art che andranno a valorizzare tre patrimoni di interesse UNESCO: Cascate delle Marmore; il Jazz; Fabriano città Creativa della Carta.
Chi è Alessandro Lupi
Nato a Genova il 26 dicembre 1975, Alessandro Lupi si è diplomato presso l’Accademia linguistica di belle arti di Genova nel 2000. Dopo un Erasmus a Granada si indirizza verso la sperimentazione tecnica, soprattutto sugli effetti della luce. Giunto a Berlino la prima volta nel 2001, per esporre alla Kunsthaus Tacheles, vi si trasferisce nel 2008. La sua galleria è la Guidi&Schoen, di Genova. Dal 1997 ha esposto in numerose mostre in molte città italiane, in Francia, in Germania, in Slovenia, in Finlandia, in Serbia, in Russia, a Cuba, e in Spagna. Ha impartito diversi seminari e laboratori sulla “Luce nell’Arte contemporanea” in Italia e anche nella prestigiosa Escuela Nacional de Bellas Artes de la Habana a Cuba. Ha anche collaborato con alcuni docenti universitari a progetti culturali sul rapporto tra matematica e arte.
Cos’è il CAOS
Il CAOS – Centro per le Arti Opificio Siri è uno spazio dedicato alla cultura nato dalla riconversione dell’ex fabbrica chimica SIRI a Terni, di proprietà del Comune di Terni e attualmente gestito dalla società cooperativa Le Macchine Celibi. Il CAOS raccoglie esposizioni temporanee nazionali ed internazionali, laboratori didattici e creativi, il Museo d’arte Moderna e Contemporanea Aurelio De Felice, il Museo Archeologico Claudia Giontella, il Teatro Sergio Secci, spazi per residenze e produzioni artistiche, una biblioteca e una sala video, aule didattiche, il Fat Art Club.