LUX
Il progetto LUX, guidato dall’Istituto Italiano Design in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale TRUST US, l’Unione Nazionale Consumatori Umbria APS ETS, l’APS Il profumo dei tigli e MA Project, si propone di creare un ambiente culturale sostenibile attraverso la promozione della light art. Questo ambizioso progetto si sviluppa in diverse fasi, con l’obiettivo di realizzare un modello di produzione culturale che sia sia economicamente sostenibile che socialmente coinvolgente.
La light art ha la straordinaria capacità di trasformare i “non-luoghi” in esperienze coinvolgenti e memorabili. Esemplare è l’opera di Dan Flavin per la Chiesa Rossa a Milano, che dimostra come la luce possa ridefinire gli spazi e coinvolgere il pubblico in modi inaspettati. In questo contesto, LUX utilizza la light art non solo come forma d’arte, ma anche come strumento scenografico, creando un dialogo attivo con gli spettatori.
Il progetto si articola in quattro fasi principali:
Un artista di fama nazionale sarà invitato a collaborare con esperti e studenti dell’Istituto Italiano Design per creare un’opera permanente di light art. Durante questo periodo, l’artista coinvolgerà la comunità locale attraverso eventi culturali, promuovendo un senso di appartenenza e partecipazione.
- Saranno organizzate attività nel suggestivo Parco della Pescaia, che favoriranno la partecipazione attiva dei cittadini e sensibilizzeranno il pubblico sui temi della sostenibilità ambientale. Questi eventi rappresenteranno un momento di co-creazione e condivisione, trasformando il parco in un luogo di incontro e riflessione.
Il progetto culminerà con una mostra dedicata alla light art, che presenterà opere di artisti emergenti e affermati. In questa occasione, sarà inaugurata l’opera site-specific realizzata durante la residenza, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e stimolante.
- Per garantire una visibilità adeguata e promuovere lo scambio culturale, sarà creato un editoriale curato da esperti del settore. Inoltre, la collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada permetterà di estendere la portata del progetto oltre i confini nazionali.
LUX non solo mira a valorizzare il territorio di Perugia, ma si impegna anche a offrire esperienze autentiche ai visitatori, in linea con i principi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Attraverso la luce, il progetto intende illuminare non solo gli spazi, ma anche le menti e i cuori di chi partecipa, creando un futuro culturale vibrante e inclusivo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e innovazione, dove la luce diventa arte e la comunità si unisce in un’esperienza condivisa.
