Diritto allo Studio
Lo studio è un diritto che va tutelato. Noi promuoviamo le condizioni per renderlo effettivo grazie a:
- esoneri da tassa di iscrizione e rette accademiche
- agevolazioni per la frequenza ai corsi ed accesso alle strutture accademiche
- accesso alle mense universitarie a prezzi ridotti o gratuita
- contributi alla retta da ADISU – Agenzia per il Diritto allo Studio in Umbria
- borse lavoro in collaborazione con partner aziendali ed istituzionali
- partecipazione a programmi finanziati di Erasmus+ nell’UE
- accesso a studentati universitari ADISU
Gli studenti dei Corsi di Studi triennali autorizzati dal Ministero dell’Università e della Ricerca possono ricevere contributi fino a € 5.000,00 annui facendo domanda di borsa di studi all’Agenzia per il Diritto allo Studio dell’Umbria (ADISU).
Il Bando di concorso per l’assegnazione delle borse e di altri servizi per il diritto allo studio universitario (posti letto negli studentati, mensa universitaria gratuita o a tariffe agevolate…) viene pubblicato annualmente sul BUR (Bollettino Regione Umbria) nella sezione “Serie Avvisi e Concorsi”.
Le istanze sono disponibili nella sezione “Istanze digitali” e devono essere inviate on line entro le scadenze annualmente individuate da ADISU, pena l’esclusione. Per maggiori informazioni in merito consulta il sito di ADISU.
Oltre alle borse di studio finanziate da ADISU l’Istituto spesso riceve contributi alla retta da parte di aziende ed istituzioni partner, specialmente a partire dal II anno accademico.
Queste borse sono soggette a disponibilità e variano anno per anno a seconda delle collaborazioni instaurate dall’Istituto.
Abbiamo avviato una partnership con alcuni Istituti Finanziari che ti consentono di accordare un piano personalizzato di rateizzazione delle tasse accademiche.
- Importo erogabile: da € 500,00 fino a € 20.000,00 all’anno;
- Tempistica della pratica: circa 30 giorni;
- Quando inizio a pagare: dopo 30 giorni dall’accettazione della pratica;
- Spese della pratica e tassi: il tasso di interesse (TAN) è di circa 8% mentre le spese di istruttoria della pratica, per il primo anno, sono a carico della scuola. Le SSD (spese di incasso mensili) ammontano ad € 3,75 mentre l’imposta di bollo statale sulla prima rata è € 16,oo
I documenti necessari alla presentazione della pratica di rateizzazione sono:
- carta di identità in corso di validità fronte/retro del richiedente (studente);
- carta di identità in corso di validità fronte/retro del co-obbligato (titolare di un documento alla successiva lettera
- tessera sanitaria del richiedente;
- tessera sanitaria del co-obbligato se presente;
- ultima busta paga/modello unico/CUD o cedolino pensione del richiedente o in alternativa del co-obbligato se presente;
- dati di contatto (cellulare, email) del richiedente;
- dati di contatto (cellulare, email) del co-obbligato;
- documento “Privacy” firmato da richiedente (studente) ed eventuale co-obbligato allegato alla presente comunicazione.
La pratica può essere richiesta dall’iscritto “richiedente” (“richiedente” e “co-obbligato” coincidono) oppure può essere richiesta da una persona diversa (ad es. nel caso in cui l’iscritto non sia titolare di alcun documento di cui alla lettera e).
IID è stata selezionata per il programma “Per Merito” di Intesa Sanpaolo, che permette di accedere ad un finanziamento “per Merito” agevolato e di ricevere fino a 8.000 € all’anno per coprire non solo i costi della retta, ma anche tutte le spese vive per lo studio sostenute durante il corso (PC, attrezzatura multimediale, tessuti, software in abbonamento, materiale didattico, abbonamenti ai mezzi pubblici, alloggio dei fuori-sede etc.).
Nessuna garanzia richiesta.
“Per Merito” significa che viene erogato esclusivamente sulla base di un impegno formativo: non servono garanzie creditizie! Non sei obbligato ad avere un reddito dimostrabile e non è necessaria la presenza di un garante, è sufficiente il certificato di iscrizione IID! L’Istituto di credito vede IID quale “Garante del tuo futuro”, sicuro che grazie a questo percorso formativo riuscirai a costruire una carriera che ti consentirà di ripagare l’investimento!
Paga a rate: da 6 mesi a 30 anni.
Sei tu a scegliere quando iniziare a restituire l’importo: Intesa San Paolo ti concede fino a 2 anni dal termine degli studi per iniziare a pagare le rate! Non c’è fretta per ripagare l’investimento, puoi decidere tu se farlo in un minimo di sei mesi oppure se diluirlo in piccolissime rate fino a 30 anni.
Ottieni da € 12.000 a € 24.000.
Per chi risiede nel comune di Perugia il programma concede € 4.000,00 all’anno arrivando ad un massimo di € 12.000,00 nel triennio. Per chi risiede fuori dal comune di Perugia invece il finanziamento possibile raddoppia: € 8.000,00 annui fino a € 24.000,00 per il corso triennale. Oltre alla retta potrai pagare tutte le spese che ruotano intorno alla tua carriera accademica: vitto, alloggio, abbonamenti ai mezzi pubblici, PC o altro device (es. tablet, tavoletta grafica etc.), libri, materiale didattico di ogni genere (attrezzatura multimediale, macchinari, stoffe etc.), licenze software etc.
Come posso richiedere il prestito.
Tutti gli studenti iscritti ai corsi IID triennali ed in regola con gli oneri amministrativi possono seguire questi semplici passi per inviare la richiesta:
- Completa la registrazione nel sito web di “Intesa Sanpaolo”;
- Scegli “Istituto Italiano Design” dalla lista “Afam” degli enti formativi;
- Inserisci una dichiarazione sostitutiva del tuo certificato di studi (laurea, diploma…) salvo tu non ne abbia già copia originale;
- Prendi un appuntamento nella filiale più vicina a te per aprire una linea di credito in conto corrente ed attivare il prestito.
Se hai ancora dubbi richiedi un colloquio in sede con i nostri tutor per l’orientamento o rivolgiti direttamente ad Intesa Sanpaolo.
sEGRETERIA
Riceve su appuntamento
Lunedì - Venerdì